REGOLA MENTO
rivolto agli organizzatori che desiderano farne parte:
La Comunidad Milonguera Italiana si prefigge lo scopo di divulgare il tango tradizionale organizzando milonghe stabili su tutto il territorio nazionale nel rispetto dei codigos milongueros porteños.
Attraverso la comunità ogni organizzatore si prefigge di garantire
ai partecipanti quanto indicato nel blog.
Ogni organizzatore ha diritto ad avere all’interno del blog un proprio spazio con l’indicazione del nome della milonga, l’indirizzo, il logo, i riferimenti di contatto, una breve descrizione di chi è, come è nata la milonga e del calendario delle proprie date.
Potrà postare di volta in volta gli eventi creati sui propri canali social promuovendone la partecipazione. Ma secondo una decisione presa di comune accordo si potranno postare - in questa fase iniziale - solo eventi relativi alle Milongas con programmazione stabile.
Per adesso non potranno essere postati eventi dalla durata di più giorni quali: Festival, Maratone, Encuentros Milongueros, ecc.
Ha diritto a condividere sulla pagina FACEBOOK materiale informativo sul tango tradizionale volto a sostenere la divulgazione dei codigos, della musica tradizionale e del tango in abbraccio chiuso.
Graziano Lin, in qualità di amminstratore della pagina, validerà ogni pubblicazione verificando che il contenuto sia conforme al regolamento.
La pagina vuole essere di stimolo per altre realtà milonguere che si riconoscono e vogliono condividerne l’intento.
Saranno agevolate le collaborazioni e l’ospitalità tra organizzatori.
Gli utenti avranno così a disposizione una mappa aggiornata delle milonghe porteñe italiane.
Sarà cura dell’amministratore gestire le richieste degli utenti, sollecitando gli organizzatori coinvolti.
Tra le attività verranno promosse serate dedicate alla Comuinidad Milonguera, tour per conoscere le varie realtà, ecc.
💗
Di seguito alleghiamo l’elenco delle
MILONGAS ITALIANE
che sono sostenitrici del progetto della Comunidad e del suo fondatore e in esso si riconoscono.
El Abrazo - Genova
Lucia Sempre
info: 347 9689569 Lucia.
La Ghiacciaia - Fontanellato (PR)
Maria Iovinelli e Roberto Isgrò
Associazione Culturale Accademia Tango Milonguero
info: 333 3134887 Maria.
La Milonguera - Perugia
Laura Mommi e Marco Evola
Associazione Traspié
info: 348 8762534 Laura,
333 1219840 Marco.
La Mimada - Milano
Francesca Bevegni
info: 340 7792699 Francesca.
La Nochecita al Salon Baires Social Club - Napoli
Laura Brandi e Paolino Fierro
info: 348 2622770 Laura, 333 1196804 Paolino.
La Social - Bari
Elda Tribuzio e Max Milonguero
info: 320 2371428 Elda,
347 0665108 Max.
Milonga 1910 - Torino
Bruno Piccichè
info: 333 3793214 Bruno.
Oriental - Sestri Levante
Bruno Rolli
info: 393 9746462 Bruno.
Pasión Porteña - Rovigo
Fausto Poletto
info: 346 5187918 Fausto.
Picaflor - Venezia
Diana Trevis e Lucio Giraldo
Dir. Art. Michele Sottocasa
info: 339 6352927 Diana,
334 1964232 Michele.
Rodriguez Peña - Pisa
Giordano Ricciardi
Associazione Toscana Milonguera
info: 333 4659797 Giordano.
San Pancrazio - Roma
Marco Evola e Paola Palaia
Associazione Traspié
info: 339 7627738 Paola, 333 1219840 Marco.
Sin Rumbo al Café Dominguez - Roma
Gerardo Quiroz e Noretta Nori con Ermanno Felli
info: 3286487904 Noretta,
347 2289619 Ermanno.
Spazio Sei Milonguero al Circolo Settenote - Verona
Rossella Martinelli
Dir. Didattica Marco Evola e Laura Mommi
info: 347 2581737 Rossella.
TangOlio - Pisa
Giordano Ricciardi
Associazione Toscana Milonguera
info: 333 4659797 Giordano.
Fondatore - Graziano Lin - info: 3331897975.
Quasi tutte le Milonghe sviluppano a latere un’attività didattica indirizzata sin dall’inizio alla trasmissione dei codigos della milonga e a una metodologia di insegnamento basata sulle tecniche di improvvisazione affinché l’apprendimento del Tango non si riduca all’acquisizione di sequenze di passi impraticabili nella milonga, ma al contrario all’apprendimento di un linguaggio condiviso tra i generi, che possa realizzarsi attraverso la creatività individuale in relazione allo spazio della ronda.